L’adolescenza ha una trama un po’ intricata. Le emozioni si confondono e anche le storie diventano un po’ meno lineari, un po’ più misteriose, intriganti.
Quel che è certo è che per grandi emozioni ci vogliono grandi racconti che rendano loro giustizia: per questo un bel libro è un prezioso alleato nel viaggio dall’infanzia all’età adulta.
Con i progetti di narrazione per preadolescenti e adolescenti si sostiene, da un lato, la didattica: offrendo un punto di vista alternativo su argomenti del programma scolastico o su temi sociali, filosofici, letterari e religiosi.
Ma si vuole anche dare ai ragazzi spunti di riflessione e di confronto, invitando a specchiarsi nelle storie per imparare qualcosa di più su sé stessi. Un piccolo aiuto per affrontare le insidie che li aspettano e per saper riconoscere i tesori nascosti sul proprio cammino, nell’età in cui ombre e luci cambiano la forma delle cose.
Alcuni percorsi tematici proposti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado:
LA FABBRICA DELLE PAROLE: il potere delle parole che cambiano il mondo
CANTAMI, O DEA, LA VOCE DELLE DONNE: le figure femminili della letteratura greca
IL GIORNO DEI VIVI: la letteratura per ragazzi che ricorda la Shoah
NE’ GLI ERRANTI SON PERDUTI: un viaggio tra i viaggi letterari
MOSCHE: bullismo e altra violenza
UNA STORIA INFINITA: il fantasy che racconta la realtà
TUTTI I MONDI POSSIBILI: un percorso attraverso la letteratura distopica
Gli incontri durano circa un’ora e possono essere seguiti da un breve dibattito con gli studenti.
Si chiede di allestire l’aula spostando i banchi contro le pareti e disponendo le sedie in semicerchio; fondamentale è la presenza attiva del professore, che si invita a seguire l’incontro insieme alla classe.
Accedi alla pagina Contatti per richiedere i costi e la scheda completa dell’attività.